Il mattino dopo facciamo colazione
nel solito locale dedicato dell'albergo, all'ultimo piano, dal quale si ha un bel
panorama di tutto il golfo di Giardini Naxos e fino a Taormina.
Quindi partiamo in direzione delle
gole dell'Alcantara, nei cui pressi eravamo passati l'altro giorno, mentre oggi
invece pensiamo di fermarci per tutta la giornata. In una mezz'oretta giungiamo
presso le gole, che sono una famosa attrattiva turistica e attirano un gran
numero di persone.
Dall'alto si ha una bella veduta
della parte terminale delle gole, la cui formazione e' dovuta all'azione erosiva
del fiume Alcantara, su diverse colate laviche risalenti a, diverse migliaia di
anni fa. La piu' piu' caratteristica e' l'ultima colata lavica che ha dato
origine ai tipici basalti colonnari ben visibili sulle pareti. L'acqua sul fondo
delle gole e' bassa e quindi costituisce l'ambiente ideale per chi vuole fare
una passeggiata rinfrescante.
Adiacente alle gole c'e' un parco
botanico e geologico nel quale cin incamminia-mo, fermandoci ogni tanto
all'ombra delle piante di agrumi, oliveti e varie che qui si trovano.

Il percorso conduce anche a scorci interessanti sulle gole, e sulle ripide
pareti che le costituiscono.
Ritorniamo quindi all'ingresso, e
ci sistemiamo per pranzo nel vicino self-service. Quindi chi vuole scende,
mediante un attrezzato ascensore, fin sul fondo delle gole dove un gran numero
di persone prende il sole o si rinfresca con una passeggiata nell'acqua bassa.
Nel tardo pomeriggio, quando il sole comincia ormai ad abbassarsi, riprendiamo
le nostre cose e ritorniamo a Giardini Naxos.
Il mattino dopo facciamo sempre
colazione all'ultimo piano, dal quale si gode un magnifico panorama sul golfo di
Giardini Naxos e, in lontananza, si scorge Taormina.
Decidiamo quindi di dedicare la
giornata di oggi alla visita della parte occidentale della costa, in direzione
di Aci Castello, distante un'oretta di macchina. Sul percorso ci fermiamo presso
la cittadina di Acireale per una breve visita. Ci rechiamo a piedi nel centro
storico, dove si trova la bella e scenografica piazza duomo, dove sorge l'omonimo
edifico secentesco, con accanto la basilica dei santi Pietro e Paolo.

Visitiamo gli edifici sacri e quindi ci intratteniamo per un po' a passeggiare nella
piazza e nelle vie limitrofe, apprezzando la tranquilla vita della cittadina.
Riprendiamo quindi il nostro
automezzo e giungiamo rapidamente ad Aci Castello. Qui ci dirigiamo verso un
attrezzato stabilimento balneare dove ci sistemiamo, proprio di fronte alle
cosiddette isole dei ciclopi, dei faraglioni formatisi alcune centinaia di
migliaia di anni fa.

La zona in cui ci
troviamo si chiama infatti riviera del ciclopi, ed e' caratterizzata da un
lungomare di scure rocce vulcaniche. Lo stabilimento balneare in cui ci troviamo
e' ben attrezzato, e ha dei comodi pontili di
legno poggiati sugli scogli. L'acqua e' molto bella e trasparente, e poco lontano si scorge il
Castello normanno che da' il nome alla localita', risalente all'XI
secolo.
Indice Sicilia

|