Ci aggiriamo quindi per un po' in questa parte del
sito, che in pratica e' un altopiano calcareo, e che era il cuore della vita
politica e sociale dell'antica citta'. Da qui e' possibile vedere in lontananza,
a circa un chilometro, i templi che avevamo visitato in precedenza. Qui si
trovano inoltre i resti di diversi altri templi oltre al 'C', anche se
interamente crollati nel corso dei secoli.
Da qui c'e'
anche una bella vista sul mare e sulla spiaggia di Marinella di Selinunte, dove
ci recheremo piu' tardi. Dall'altro lato del promontorio su cui sorgeva
l'acropoli si vedono invece i resti dei due fiumi, ora insabbiati, attorno a cui
sorgeva la citta'.
In questa zona si trovano anche i resti di
abitazioni di varie epoche a partire dal V secolo a.C. Terminata la visita ci
riposiamo un attimo e quindi riprendiamo una vetturetta elettrica che ci riporta
all'ingresso. Appena usciti, vista l'ora approfittiamo di un bar che qui si
trova per un veloce pranzo.
Riprendiamo
quindi il nostro automezzo e ci dirigiamo verso la vicina Marinella di Selinunte
e la sua spiaggia, dove ci sistemiamo per un bagno approfittando delle ultime
ore utili della giornata, avendo sullo sfondo il panorama del sito di Selinunte
e della sua acropoli.
Torniamo
quindi a Sciacca dove ci sistemiamo e riposiamo un po' prima di uscire per cena.
Terminiamo quindi la giornata con una passeggiata per le vie centrali della
cittadina affollate di turisti e addobbate di belle luci colorate.
Il mattino dopo decidiamo di dedicare la
giornata a fare vita di mare e ci rechiamo verso le spiagge che si trovano a
pochi chilometri a nord di Sciacca. Si tratta di grandi spiagge davvero
splendide, battute pero' oggi da un forte vento che spinge grandi onde.
Alcuni di noi si fermano subito presso un
impianto balneare sulla spiaggia a dire il vero ben poco affollata, mentre altri
tra cui io decidiamo di dedicare la mattinata alla visita della pittoresca
cittadina di Caltabellotta situata ad una ventina di chilometri da Sciacca,
verso l'entroterra.
In poco meno di un'oretta percorriamo la
tortuosa strada in salita che conduce ai quasi mille metri di quota dove si
trova questa pittoresca localita'.
Lasciato il nostro automezzo dedichiamo
un'oretta alla visita del paese situato in una magnifica posizione panoramica.
Giungiamo fino all'antico duomo risalente al XII secolo. Proprio vicino si
trovano i resti del castello normanno dove nel 1302 furono firmati i trattati di
pace che posero fine ai Vespri Siciliani.
Da qui si hanno anche altre magnifiche
vedute panoramiche dei dintorni. Scendiamo quindi un poco fin dentro il paese
che e' quasi deserto, e approfittiamo di un provvidenziale piccolo bar
semideserto per un
veloce pranzo e per riposarci un po', visto che oggi la temperatura e' calda ma
sempre ragionevole e per giunta temperata dalla quota alla quale ci troviamo.
Ritorniamo quindi alla zona della
mattinata dove reincontriamo gli altri e ci sistemiamo anche noi sulla bella spiaggia.
Indice Sicilia

|