
Parecchi
sono anche i 'piccoli', al seguito degli adulti.
Riprendiamo
la strada e dopo alcuni chilometri arriviamo a Okaukuejo , che e' il centro
amministrati-vo del parco Etosha. Qui si trovano alcuni edifici, un lodge, e un
ufficio presso cui si paga per l'ingresso al parco.
Il parco Nazionale d'Etosha e' un grande parco di 22.000 chilometri quadrati,
come una grande regione italiana, situato nel nord della Namibia e istituito a
inizio '900. Ospita una grande varieta' di animali ed e' caratterizzato da una
zona centrale chiamata Pan, una depressione salina di circa 5000 chilometri
quadrati e dalle dimensioni di circa 130 per 50 chilometri. Nella stagione secca
ha le caratteristiche di un deserto, con pochissima vegetazione, mentre nella
stagione delle piogge viene in parte invaso dall'acqua.
Fatti alcuni chilometri,
dobbiamo fermarci qualche minuto visto che due elefanti ci attraversano la
strada.
Purtroppo a quanto pare non viene fornita alcuna
cartina dettagliata di riferimento, quindi ci dobbiamo arrangiare navigando un
po a vista. La strada e' abbastanza brutta, e' sterrata ma in condizioni tali da
richiedere una bassa velocita'.
Le gazzelle sono in numero enorme, ne avvistiamo a decine se
non a centinaia. Nel parco non e' consentito uscire dai veicoli. Esistono pero'
alcune aree di sosta, dotate anche di gabinetti, dove e' possibile scendere.
Fatte alcune decine di chilometri visto che ormai e' mezzogiorno passato,
consumiamo in auto qualcosa delle nostre provviste.
Proseguendo ad un certo punto
vediamo un paio di veicoli fermi a bordo strada, buon segno del fatto che ci
sono animali in vista. Infatti a poca distanza, all'ombra di un albero, vediamo
un leone che sta dormendo. Cominciamo quindi lentamente a ritornare verso
l'uscita del parco, visto anche che fa piuttosto caldo, abbastanza soddisfatti
degli avvistamenti di oggi.
Raggiungiamo quindi il lodge
che ci ospitera' per le prossime due notti, le ultime del nostro viaggio. La
reception si trova vicino alla strada, le camere invece sono situate in belle
casette in zona collinare, a poche centinaia di metri.
Ci sistemiamo in quella che ci viene assegnata, e ci riposiamo
dopo l'escursione della giornata. Fa sempre abbastanza caldo ma ormai ci siamo
acclimatati. In serata per cena scendiamo negli edifici centrali, dove si
cena all'aperto con l'accompagnamento musicale della band 'Etosha boys', che
eseguono sia melodie locali che brani internazionali.
La giornata di oggi e' tutta dedicata alla visita del parco
Etosha. Facciamo colazione nell'ampio spazio aperto vicino alla reception, e
quindi raggiungiamo il nostro mezzo vedendo su di un albero poco distante un bel bucero beccogiallo.
Indice Namibia
 |