pag. 2 Indice Spagna e Portogallo |
|
giovedi' 31 luglio |
La parte bassa degli stalli rappresenta, anche qui con splendide sculture nel legno, episodi militari relativi alla conquista di Granada, culminata nel 1492. .
La cattedrale e' davvero imponente, con molte cappelle di epoca perlopiu' compresa tra il '400 e '500, e molti punti di interesse anche per chi non abbia particolari conoscenze o interessi specifici.
Arriviamo quindi nelle salette del tesoro, in pratica un piccolo museo dove si trovano diverse opere straordinarie, tra cui ad esempio la bibbia di san Luigi IX re di Francia, risalente al XIII secolo, con 750 miniature a pagina intera tra le 5000 pagine manoscritte. L'opera piu' straordinaria pero' fa parte dei manufatti di oreficeria, ed e' costituita da un monumentale ostensorio processionale interamente d'oro, alto due metri e mezzo e costituito da diverse migliaia di parti e statuine saldate insieme; si crede che sia stato realizzato utilizzando il primo oro arrivato dalle americhe.
Accediamo quindi alla sacrestia maggiore, che da sola rappresenta una pinacoteca straordinaria, con opere di alcuni tra i piu' grandi pittori, tra cui molti El Greco, e poi Caravaggio, Tiziano, Van Dick, Goya, ecc.
Terminata l'interessantissima visita facciamo ancora un breve giretto nei dintorni e quindi torniamo a riprendere il nostro mezzo nel comodo parcheggio sotterraneo.
Riprendiamo quindi la strada in direzione di Lisbona, anche se vedremo poi se fare una tappa intermedia, e proseguiamo sulle belle autostrade che in Spagna sono gratuite. Siamo nella regione di Castilla-La Mancha, e quindi in Estremadura.
Qui ci fermiamo un attimo e poi cominciamo a cercare una sistemazione nei dintorni. Fatte poche centinaia di metri in leggera discesa dalla piazza, ci inoltriamo in uno stretto e pittoresco vicoletto dove avvistiamo una pensione. Andati in avanscoperta troviamo il proprietario che ci dice che ha disponibilita' per la notte, ci fa vedere le camere che sono semplici ma che ci piacciono subito, e cosi', dopo un paio di manovre un po' attente a causa della larghezza di una strettoia nel vicolo, largo pochi centimetri piu' del nostro mezzo, portiamo questo con tutte le nostre cose nel cortiletto centrale della pensione, e rapidamente ci sistemiamo.
Quindi dopo un brevissimo riposino ci avviamo per le vie della citta'. Evora e' una autentica citta' museo, patrimonio dell'Unesco, e caratterizzata da testimonianze artistiche ed architettoniche risalenti a molte epoche, essendo rappresentati piu' di duemila anni di storia.
La struttura e' massiccia e simile ad una fortezza, con due campanili asimmetrici simili a torri e con tratti architettonici veramente propri di una antica costruzione fortificata, testimonianza molto interessante dei tempi in cui fu costruita.
|