pag. 17 Indice Peru' |
|
mercoledi' 11 agosto
|
L'isola e' tra l'altro famosa in Peru' per gli oggetti di artigianato fatti a maglia, che si possono acquistare nei negozietti prezzo la piazzetta presso cui ci intratteniamo ancora per un poco.
Riprendiamo quindi la nostra passeggiata insieme a Mauro deviando dal sentiero principale e dirigendoci verso un'altra zona poco lontana. Ci fermiamo quindi per pranzo nel cortiletto di una casa, dove ci viene servito un pranzo semplice ma appetitoso.
Ritorniamo verso il nostro albergo a meta' pomeriggio e approfittiamo del fatto che e' ancora presto per fare un breve giro a piedi del centro della cittadina.
E' interessante anche osservare le persone, tra cui spiccano le donne del luogo con un tipico costume caratterizzato da un particolare copricapo a forma di bombetta.
Ritorniamo quindi al nostro albergo, quasi semideserto, dove ci riposiamo un po' al termine dell'interessante giornata. Quindi usciamo per cena presso un vicino ristorantino, situato nelle vie adiacenti discretamente animate la sera.
Ci aggiriamo per un po' nel sito che e' notevolemnte suggestivo e con una bella vista panoramica sul lago, in compagnia di pochisimi altri visitatori. Mauro inoltre ci parla dell'antico popolo e della loro religione, e delle loro tradizioni, che si sono tramandate attraverso i secoli, sopravvivendo anche all'invasione spagnola.
Lasciamo quindi questo luogo davvero affascinante e riprendiamo il nostro mezzo, ritornando verso la strada principale. In zona non ci sono centri abitati ma solo alcune pittoresche case sparse di pietra.
Ci fermiamo un attimo presso una di queste, dove insieme ad una bambina vediamo alcuni animali, un lama, un alpaca e un piccolo di vigogna.
Raggiunta di nuovo la strada principale, ad un incrocio Mauro scende dal pulmino e ci lascia per tornare a Puno, mentre noi proseguiamo in direzione di Cuzco.
Costeggiamo per un tratto la ferrovia, che unisce Cuzco a Puno, ed e' considerata uno dei persorsi piu' belli del mondo.
I panorami dell'altopiano sono sempre grandiosi, e il tempo come sempre e' bello. Man mano ci avviciniamo sempre piu' alle montagne, sulle quali e' presente anche qualche ghiacciaio.
Dopo circa duecento chilometri di strada da Puno giungiamo al passo de La Raya, il punto piu' altro del percorso odierno, a poco piu' di 4300 metri di quota.
Qui ci fermiamo un po' per sgranchirci le gambe e ammirare il panorama, e gironzolare tra alcune delle bancarelle presenti.
|