Il mattino dopo
ricarichiamo le nostre cose e iniziamo il percorso che in alcuni giorni ci
riportera' a Montreal. Dopo un'oretta di strada in direzione nord entriamo in
un'altra delle province canadesi, il New Brunswick. Anche oggi sara' una tappa
piuttosto lunga ma le strade sempre belle e ampie ci consentono di procedere
veloci.
Per la strada, viste alcune esperienze culinarie
non molto soddisfacenti dei giorni precedenti, decidiamo di rifornirci di viveri
per il pranzo in uno dei molti grandi supermercati che incontriamo. Abbiamo
infatti notato che le zone attrezzate per il pic-nic non mancano sia nei
parchi che fuori. Verso
mezzogiorno giungiamo nei pressi del parco nazionale di Kouchibouguac, famoso
per le dune di sabbia e la fauna, soprattutto uccelli acquatici. Il parco come
visitor center e' gia' chiuso, visto che la stagione avanza, ma troviamo subito
vicino dei comodi tavoli al sole in una radura tra gli alberi dove ci
apparecchiamo un lauto pic-nic con i nostri viveri.
Dopo pranzo facciamo una passeggiata usando le lunghe passerelle ben
attrezzate che consentono di arrivare fino alle lunghissime spiagge
attraversando a qualche metro di altezza tratti di zone acquatiche, anche se non
facciamo avvistamenti particolari di animali.
Riprendiamo
quindi la strada, con qualche fermata lungo il percorso visto che a volte
si comincia a vedere qualche albero con i colori dell'autunno, e nel tardo
pomeriggio giungiamo presso la cittadina di Campbellton, situata in una grande
baia nota come baia dei Calori e ci sistemiamo nell'albergo che avevamo prenotato poco prima. Per
cena andiamo in un vicino ristorantino italiano, e terminiamo la serata con una
breve passeggiata nella cittadina, vista l'aria piuttosto fresca, passando da un
negozio ancora aperto dove troviamo, dopo giorni di ricerche, i fazzoletti di
carta che non riuscivamo a trovare da nessuna parte.
Ricarichiamo i nostri bagagli e usciamo dalla citta' percorrendo il
lungo ponte che supera la baia formata dalla foce fiume Restigouche su cui si
affaccia Campbellton. In questo modo lasciamo il New Brunswick e rientriamo nel
Quebec, con un diverso fuso orario, un'ora in meno. Prendiamo la strada che in
direzione nord attraversa la penisola di Gaspe', e dopo un'oretta di strada
costeggiamo il fiume Matapedia vedendo ogni tanto qualche persona intenta a
pescare nelle basse acque, dove evidentemente i pesci abbondano.
Giungiamo
nei pressi di un pittoresco ponte coperto sul fiume, il ponte Heppel, e ci fermiamo per
alcune foto.
Dopo un'altra mezz'oretta giungiamo presso il lago Matapedia,
omonimo del fiume, un lago di discrete dimensioni lungo quasi venti chilometri,
con belle vedute.
Poco
piu avanti giungiamo
al paese di Val-Brillant che si affaccia sul lago e ci fermiamo per una sosta.
In centro si trova la pittoresca chiesa di Saint-Pierre-du-Lac.
Continuiamo
il nostro percorso attraverso la penisola di Gaspe' in direzione nord e dopo un
po ci fermiamo presso uno dei grandi supermercati Iga che ormai conosciamo per
rifornirci di viveri per pranzo. Posteggiamo vicino a un tipico scuolabus
giallo che abbiamo visto spesso.
Fatti ancora pochi chilometri raggiungiamo quindi la costa
settentrionale della penisola di Gaspe', che si affaccia sulla grande baia di
San Lorenzo. Pochi chilometri dopo vediamo segnalato un parco regionale, il Parc
de la riviere Mitis, e vista l'ora ci fermiamo presso la sua area attrezzata con
tavoli per fare pranzo con i nostri viveri.
Indice Canada
 |