pag. 9 Indice Peru' |
|
|
In alcune zone il numero di volatili e' davvero notevole; evidentemente trovano un habitat per loro ideale.
Questo fa si' che ovviamente nel corso degli anni il guano prodotto dagli uccelli si accumuli progressivamente.
Nel diciottesimo secolo ci fu un notevole sfruttamento dei giacimenti di guano, che in certi punti raggiungeva anche le decine di metri di spessore.
Il Peru' ne divenne il principale esportatore, e ci fu persino una guerra con la Spagna per contendersi il possesso dei 'giacimenti'.
Oggi le isole sono protette e il guano viene raccolto solo a intervalli di tempo piuttosto lunghi, ogni tanti anni, e la popolazione di uccelli non e' piu' disturbata.
Oggi infatti solamente le barche dei pescatori si recano in queste acque, e mentre proseguiamo la nostra esplorazione attorno alle isole ne vediamo solamente un paio di piccole dimensioni, che stanno gettando le reti.
Vediamo anche qualche piccolo animale marino, come qualche granchio, che si trova sulle ripide scogliere lasciate scoperte dalle acque.
Dopo un'ultima virata ci prepariamo quindi al ritorno, cercando di ripararci opportunamente, dal momento che l'imbarcazione procede in mare ad una velocita' notevole, ed il tempo e' ancora nebbioso.
Dopo poco piu' di un'oretta ritorniamo quindi al porto da cui eravamo partiti, avvistando in questa zona alcuni delfini che si tuffano tra le onde.
Ripartiamo viaggiando nel solito ambiente desertico interrotto solo di tanto in tanto da tratti coltivati o da qualche scorcio sul mare. Facciamo solo piu' un paio di brevi fermate per fare qualche foto da qualche punto panoramico, visto che il tempo e' soleggiato.
|