mercoledi', 6 agosto
|

Ci sistemiamo e quindi approfittiamo delle lunghe giornate per una passeggiata sugli
splendidi prati circostanti con vista sul lago. Per cena ci rechiamo presso una delle
attrazioni piu' famose di Nurmes, la 'Bomba'. Si tratta di un grande edificio in tipico
stile careliano, che ospita un albergo e un ristorante. Molto interessante e' l'interno,
le cui pareti sono costituite da grandi tronchi a vista sovrapposti.
Il giorno seguente lasciamo Nurmes e
proseguiamo in direzione nord, entrando cosi' in Lapponia. La regione occupa quasi meta'
della superficie finlandese, e ne rappresenta sicuramente la parte turisticamente piu'
interessante, con ampi territori ancora quasi selvaggi, e una densita' di popolazione di
sole circa due persone per chilometro quadrato.

Uno dei motivi di interesse di
questa regione e' la fauna selvatica, tra cui spiccano le renne, che cominciamo ad
avvistare anche a volte sulla strada; queste in realta' non sono animali selvatici,
perche' in Finlandia appartengono quasi tutte a dei proprietari, pero' in questa stagione
sono lasciate libere di vagare liberamente. Nel frattempo il bel tempo che ci aveva
accompagnato per sei giorni, con giornate di sole si' ma anche con temperature decisamente
calde, 'finalmente' cambia, e lascia spazio ad un tempo decisamente piu'
nordico.

Viaggiamo in direzione della
cittadina di Kuusamo, sotto una cappa di nuvole e un vento piuttosto fresco, con a tratti
qualche scroscio di pioggia, finche' avvistiamo a lato della strada un'opera d'arte
pittosto famosa e particolare. In un vasto prato l'artista ha disposto centinaia di figure
umane stilizzate, a grandezza naturale, e costruite con materiali molto semplici.
Ci aggiriamo per un po' tra le figure
alquanto inquietanti, dopo di che ci rifocilliamo in un chioschetto nei pressi, dove
delle gentili ragazze preparano delle ottime crepes.
Proseguiamo quindi in direzione di
Kuusamo, e a pochi chilometri dalla cittadina ci fermiamo presso il 'Big Carnivore
center', quasi a lato della strada. Sotto una pioggerella fastidiosa ci avviamo
all'ingresso del centro, che ospita in ampi recinti alcuni degli animali piu' grandi che
popolavano questa parte della Finlandia, e che sono comunque ancora presenti, anche se
certo non molto numerosi.
Siamo accolti all'inizio da alcuni
grandi recinti dove si trovano diversi esemplari di orsi. Proseguendo avvistiamo diversi
altri animali, in recinti separati, tra cui le volpi, un ghiottone, e una lince con il
piccolo. Nel frattempo la pioggia e' quasi cessata, e riprendiamo la strada giungendo
nella piccola cittadina di Kuusamo, la principale di questa regione.
Poco oltre si
trova il parco nazionale piu' interessante della Finlandia, il parco Oulanka.
Situato tra fitti boschi ricchi di acque, a pochi chilometri dal confine russo, e' famoso
soprattutto per i numerosi percorsi di trekking, tra cui gli anelli cosiddetti dell'orso.
Ci inoltriamo per una stradina che porta fin nel cuore del parco, dove troviamo la
sistemazione che il cortese information center di Kuusamo ci aveva prenotato gia' alcune
settimane prima, presso il principale camping che vi si trova. Si tratta di due cottage
fatti di tronchi d'albero, privi di grandi comfort ma in posizione sicuramente di
fascino.
Per cena prendiamo il nostro mezzo e
percorrendo pochi chilometri di un'altra stradina nel parco raggiungiamo un ristorante che
e' praticamente la bella casa di una gentile signora, dove il piatto tradizionale e' carne
di renna con mirtilli. Al ritorno, prima di ritornare nelle nostre capanne di tronchi,
approfittiamo del ben attrezzato angolo per il falo' che si trova al centro del camping,
con annessa enorme legnaia (qui la materia prima sicuramente non manca!), per accenderci
un bel fuoco che ci riscaldi, anche se la temperatura e' si' fresca ma certamente non
fredda.
Indice Finlandia

|