pag. 19 Indice Cina |
|
giovedi' 1 settembre |
Vista l'ora ci rechiamo quindi in un vicino ristorantino per il pranzo.
Nel primo pomeriggio riprendiamo quindi il nostro pulmino per visitare un'altra attrattiva della citta', la porta Pan.
Si tratta dell'unica porta originale delle mura di Suzhou, risalente all'anno 1355. Ci aggiriamo per un po' nella zona, nonostante il caldo piuttosto intenso, curiosando anche tra alcune interessanti bancarelle che qui si trovano.
Ci spostiamo quindi ancora per raggiungere un'altra importante attrattiva della citta', il giardino dell'Amministratore umile, il piu' grande e forse il piu' bello di Suzhou.
Realizzato nel XVI secolo si estende su ben cinque ettari, tra corsi d'acqua, ponticelli, padiglioni, boschetti di bambu' e stagni ricoperti da fiori di loto.
A malincure riprendiamo quindi il nostro pulmino che ci condurra' all'aeroporto di Shanghai, da dove partiremo per l'Italia verso mezzanotte. In poco piu' di un'oretta siamo quindi di nuovo nei paraggi della grande metropoli.
E' ancora presto pero' per recarsi all'aeroporto, quindi approfittiamo del tempo che ci rimane per un'ultima visita di Shanghai, approfittando anche del bel tempo. Posteggiamo il pulmino nei pressi del centro e iniziamo quindi una passeggiata.
Giungiamo quindi di nuovo nella zona del Bund, questa volta non piu' sotto le nuvole ma con un bel sole al tramonto.
Abbiamo cosi' modo di fare ancora qualche foto dello spettacolare quartiere moderno di Pudong.
Ci affacciamo ancora sul fiume Huangpu, che separa Pudong dalla zona vecchia del Bund, ed e' davvero molto grande, nonostante sia solo un affluente dello Yangtze.
Mentre scende la sera ci rechiamo quindi a cena in un locale vicino, mentre i vari edifici del Bund si illuminano in modo spettacolare.
|